LE PAGELLE GRIGIOROSSE DI TORINO-CREMONESE:
FULIGNATI 6: sorpreso sul gol do Zapata. Bene nelle uscite e con i piedi in fase di impostazione, anche se in questo senso, deve trovare ancora affinità con i compagni.
BIANCHETTI 6.5: guida la difesa da capitano, eravamo abituati a vederlo avanzare più spesso, ma il modulo implica più prudenza.
RAVANELLI 6.5: torna tra i titolari ed insieme a Bianchetti concede veramente poco alla coppia d’attacco Zapata-Sanabria.
SERNICOLA 6.5: schierato a sinistra cerca di dialogare con Johnsen, non sempre ci riesce, ma comunque una buona prestazione in tute e due le fasi di gioco.
GHIGLIONE 6: gioca a destro, supportando le incursioni di Vandeputte, più fisico e meno veloce di Sernicola, ma non butta mai via la palla. Esce nel secondo tempo per una botta al gomito.
MAJER 6: fa coppia con Castagnetti tra difesa e centrocampo. Prestazione senza infamia e senza lode.
CASTAGNETTI 6.5: limita il suo raggio di azione, meno presente nella trequarti avversaria, ma resta una garanzia ovunque si trovi. Aiuta la difesa andando a raddoppiare sugli avversari quando serve.
VAZQUEZ 7: fortunato in occasione del gol (tiro deviato), ma se vede la porta lui ci prova sempre. sotto qualche giocata ad effetto, ma sopratutto il solito turbinio di palloni giocati. Divisivo su chi lo vorrebbe tenere e chi spera che venga ceduto, ma nonostante gli anni ha classe da vendere e può essere sempre utile.
VANDEPUTTE 6.5: a Catanzaro giocava a sinistra (con il piede invertito), Stroppa lo schiera a destra dimostrando grande duttilità.. Sradica la palla dai piedi di un avversario in occasione del gol di Vazquez. Siamo solo all’inizio, deve trovare sintonia con i compagni.
JOHNSEN 6: gioca sulla fascia sinistra, ma si accentra spesso per provare a sorprendere la difesa a 3 del Toro. Tanta volontà poca concretezza, ma diamogli tempo.
TSADJOUT 6: tanto lavoro per la squadra (lo si trova anche in difesa sulle palle ferme), pochi palloni giocabili. Più attaccante che punta, ma quando gioca ci mette l’anima.
SARO 6: non corre pericoli. Attento e sicuro dentro e fuori dai pali.
QUAGLIATA 6.5: suo l’assist per il gol vincente di Antov, a sinistra spinge forte con Buonaiuto con cui sembra avere un buon feeling. Teniamocelo stretto perchè ‘il ragazzo ‘ è in costante miglioramento.
PRENDI 6: arriva dalla Primavera ma come con la Giana non sente il peso della sfida. Bella prestazione.
ANTOV 7: bravo Giacchetta a riportarlo a Cremona. Un ‘grande acquisto’ e lo dimostra ancora una volta sul campo (grazie Nesta per non averlo tenuto in considerazione a Monza).
TRIACCA 6: entra al posto di Ghiglione, parte a destra poi viene schiarato centrale, altro giovane Primavera che potrà essere utile nel corso del campionato.
MORETTI 6: appena arrivato fa il suo esordio in grigiorosso.
COLLOCOLO 6.5: schierato a centrocampo con Pickel, mette confusione nella manovra avversaria e sul finale sfiora il gol con un gran tiro da 25 metri.
FALLETTI 6.5: en tra al posto di Vazquez e come lui si abbassa a fare da raccordo con le retrovie. Sfiora il gol appena entrato, poi si ritrova a fare il centroavanti al posto di Stuckler. Stroppa gli ha trovato la posizione, ora deve solo crescere.
PICKEL 6: ‘amichevole’ è un termine che non entra nel suo vocabolario. Si scalda troppo ed inutilmente, l’arbitro lo richiama in un paio di occasioni, non fosse stata una amichevole non avrebbe finito la gara. Salva il risultato costringendo Karamoh a calciare alto davanti a Saro.
BUONAIUTO 6.5: a sinistra trova il sostegno di Quagliata, ne lo copre lasciandogli spazio per attaccare senza doversi guardare troppo le spalle. Un paio di assist con i giri contati per Buonaiuto e Lordkipanidze.
STUCKLER 6: si lascia andare ad un fallo inutile (anche Stroppa lo richiama), ma un altro gettone di presenza importante. Esce ad inizio del quarto tempo per un colpo fortuito.
ZANIMACCHIA 6.5: schierato a destra con più libertà di attaccare è un altro giocatore. Va vicino al gol in un paio di occasioni e già questa è una buona notizia.
MILANESE 6: trova spazio per un tempo e non demerita.
LORDKIPANIDZE S.V.
DUCA S.V.
STROPPA 7: continua a lavorare con il 4-2-3-1, che potrebbe alternare al 3-5-2, un modulo che sembra sfruttare di più le potenzialità della rosa grigiorossa. Fa giocare i giovani a disposizione e questo potrà essergli utile nel proseguito della stagione. Una amichevole, ma vincere da morale ad un gruppo già affiatato dove mancano solo pochi tasselli (anche in funzione del mercato in uscita) per renderlo ancor più forte della passata stagione.
Calendari e Classifiche
dalle categorie
News Serie C Serie D Eccellenza Promozione Prima categoria Seconda categoria Terza categoria Giovanili Calcio femminile Calcio a 5Highlights
Podismo
Corsa Rosa 2025: proventi donati a 4 associazioni del territorio cremonese
Cremonese
Cremonese-Spezia, andata finale playoff: il dato aggiornato della prevendita.
Cremonese
Europei U17: esordio dal primo minuto del giovane grigiorosso Davide Pavesi
Canoa e Canottaggio
Flora d’oro in Polonia!!
Cremonese
Cremonese-Spezia: la designazione arbitrale.
Cremonese
Giudice sportivo serie B: 5 giocatori in diffida per la prima finale playoff
Cremonese
PAGELLONE La classe di Vazquez, Castagnetti prezioso, Stroppa decisivo
Cremonese
DA 1 A 10 La mossa di Stroppa, 100 Castagnetti, atmosfera, Pickel veterano
Cremonese