Succede di tutto in Cremonese-Ascoli: 3-3 finale che lascia la Cremo nelle zone basse della classifica
- di: Alexandro Everet
- Pubblicato: Sabato, 12 Dicembre 2020 13:37

SERIE B 11° GIORNATA DI ANDATA Sabato 12 dicembre - Ore 14 - Stadio Zini CREMONESE-ASCOLI 3-3 CREMONESE 4-3-3 Volpe; Fiordaliso, Bianchetti, Terranova, Valeri; Valzania, Castagnetti, Deli; Gaetano, Strizzolo, Buonaiuto SOSTITUZIONI 1' st Celar per Gaetano 13' st Pinato per Deli 20' st Gustafson per Valzania 20' st Ciofani per Strizzolo 38' st Ceravolo per Buonaiuto A disposizione: Alfonso, Zaccagno, Bernasconi, Bia, Ghisolfi, Nardi, Schirone, Ceravolo Allenatore: Bisoli ASCOLI 4-3-3 Leali; Corbo, Brosco (c), Spendlhofer, Sini; Cavion, Buchel, Saric; Chiricò, Bajic, Cangiano SOSTITUZIONI 25' st Kragl per Sini 33' Pucino per Corbo 33' st Sabiri per Chiricò 42' st Tupta per Bajic A disposizione: Sarr, N'Diaye, Sarzi Puttini, Avlonitis, Donis, Gerbo, Lico, Pierini Allenatore: Rossi ARBITRO Marini di Roma (assistenti di linea Della Croce di Rimini e Moro di Schio, quarto uomo Amabile di Vicenza) RETI 17' Strizzolo 26' Bajic 32' Bajic 43' Deli 10' st Deli 12' st Bajic NOTE Un minuto di raccoglimento in memoria di Paolo Rossi prima del via. Partita giocata a porte chiuse. Giornata fredda, campo in condizioni accettabili. Recupero: pt 1' st 5'. Angoli 5-2. Espulsi: 40' st Bisoli per proteste. Ammoniti: 30' Chiricò per proteste 38' Bianchetti per fallo di mano 45' Valzania per gioco falloso (ai danni di Saric) 15' st Bisoli in panchina per proteste 15' st Groppi (vice di Bisoli) in panchina per proteste 18' st Buchel per gioco falloso (ai danni di Strizzolo) 22' st Valeri per simulazione 40' st Gustafson per gioco falloso (ai danni di Pucino) 45' st Bianchetti per gioco falloso (ai danni di Saric). Al 39' Volpe para un rigore a Bajic. Al 20' st Strizzolo esce per precauzione dopo uno scontro di gioco. Al 33' st Corbo esce per crampi. |
CRONACA PRIMO TEMPO
Bisoli ripropone Volpe in porta al posto di Alfonso che paga l'errore col Brescia
In avanti fuori Ciofani e Strizzolo punta col trio Gaetano-Deli-Buonaiuto alle sue spalle
3' Chiricò parte nella più classica delle sue azioni: via dalla fascia destra, si accentra e calcia verso il secondo palo dopo aver puntato Valeri, palla a lato
11' Punizione di Buonaiuto dalla destra, palla a centro area a cercare Fiordaliso ma Brosco di testa respinge, la palla perviene a Bianchetti che dalla sinistra dell'area calcia sul primo palo, palla a lato
17' GOL DELLA CREMONESE Valeri ruba palla in pressing a Chiricò nei pressi dell'area avversaria sulla sinistra, la palla arriva a Buonaiuto che crossa al bacio per Strizzolo che si fa trovare tutto solo in area piccola sul secondo palo e deve solo spingerla in rete. CREMONESE-ASCOLI 1-0
20' Contropiede veloce condotto da Castagnetti, palla a Gaetano che entra in area, la sfera arriva a Buonaiuto che dalla destra calcia sull'esterno della rete
22' Buonaiuto prova dalla lunga distanza, Leali si salva a fatica in due tempi
23' Azione insistita dell'Ascoli, prima Cangiano non riesce a trovare il tiro decisivo su ispirazione di Chiricò, poi ancora marchigiani all'attacco e il sempre pericoloso Chiricò entra in area cercando anche il rigore (si tuffa su un contatto) ma la palla arriva a Saric che calcia con forza e Volpe compie un miracolo mettendo in angolo
25' Cangiano lavora un pallone in area di forza e poi calcia alto
26' GOL DELL'ASCOLI Pareggio di Bajic di testa su cross dalla sinitra di Cavion: Bajic sovrasta Terranova che era in marcatura su di lui. CREMONESE-ASCOLI 1-1
28' Castagnetti pesca Buonaiuto libero sulla sinistra in area, tiro ad effetto sul secondo palo e Leali si distende deviando in angolo.
29' Sul corner deviazione di Terranova in anticipo ma palla fuori misura.
30' Ammonito Chiricò: protesta per un fallo, l'arbitro gli intima di smetterla, lui insiste e rimedia il giallo.
32' GOL DELL'ASCOLI Ancora l'Ascoli: contropiede marchigiano condotto da Chiricò, palla in area sulla destra a Bajic che punta Bianchetti, cross deviato dal difensore grigiorosso, la Cremo riesce a respingere con Fiordaliso di testa ma è una palle debole sulla quale irrompe Sini che calcia dal limite, palla sul palo e che poi ritorna a Bajic che comodamente deve solo appoggiare in rete con Volpe fuori causa. CREMONESE-ASCOLI 1-2
35' Buchel resta a terra, soccorso dai sanitari si rialza e riprende
37' Gaetano in area prova a saltare l'uomo che lo ferma ma la palla filtra verso centro area dove Strizzolo calcia ma un difensore chiude, irrompe Castagnetti al limite, tiro potente e altra respinta della difesa. Peccato.
38' RIGORE PER L'ASCOLI Saric prova a calciare, la palla sbatte sulla mano di Bianchetti che aveva il braccio un po' largo, rigore ed ammonizione per il grigiorosso.
39' RIGORE PARATO Bajic dal dischetto calcia alla destra di Volpe, rasoterra: il portiere grigiorosso si distende e addirittura abbranca in presa. Grande Volpe! Rigore peraltro calciato troppo debolmente. CREMONESE-ASCOLI 1-2
Bisoli ha modificato qualcosa: ora Delì a destra e 4-2-3-1 con Gaetano centrale e Buonaiuto a sinistra
43' GOL DELLA CREMONESE Pallonetto di Castagnetti che pesca Deli con libertà in area sulla destra, tiro in diagonale sul secondo palo e Leali è battuto. CREMONESE-ASCOLI 2-2
45' Valzania entra duro su Saric e viene ammonito
Un minuto di recupero
46' Su calcio d'angolo svetta Bianchetti, palla alta
Finisce 2-2 un primo tempo in cui è successo di tutto nel bene e nel male
CRONACA SECONDO TEMPO
1' Dentro subito Celar per Gaetano nella Cremonese
2' Fuga di Buonaiuto, palla in profondità sulla sinistra per Celar, cross in mezzo per Strizzolo e Sini salva chiudendo sul grigiorosso e deviando in angolo
10' GOL DELLA CREMONESE Deli recupera una seconda palla, mira al secondo palo e la palla sbatte contro il palo ed entra in rete. CREMONESE-ASCOLI 3-2
12' GOL DELL'ASCOLI Bianchetti non sale e sul filtrante in area di Chiricò il fuorigioco non scatta e Bajic si ritrova solo e deposita in rete dopo aver dribblato Volpe in uscita. CREMONESE-ASCOLI 3-3
13' Entra Pinato per Deli
15' Ammoniti prima Bisoli e poi Groppi, vice di Bisoli, in panchina, per proteste (entrambi)
17' Grande dialogo Buonaiuto-Valeri, cross del terzino e Pinato ci prova di testa, palla però debole fra le braccia di Leali
18' Ammonito Buchel per un fallo tattico su Strizzolo. L'attaccante grigiorosso resta a terra.
20' Dentro Gustafson per Valzania e Ciofani per Strizzolo
Rivediamo insieme Gustafson e Castagnetti. Strizzolo si è rialzato dopo lo scontro con Buchel ma forse anche per precauzione Bisoli ha deciso di toglierlo
22' Buonaiuto stoppa deliziosamente un lancio lungo poi mette un pallone ottimo in area per Valeri che va giù dopo un contatto con Chiricò in ripiegamento difensivo, l'arbitro ammonisce il grigiorosso per simulazione. In effetti l'arbitro Marini pare avere ragione.
25' Entra Kragl per Sini nell'Ascoli: caratteristiche più offensive per Kragl rispetto a Sini, l'Ascoli prova anche ad offendere nel finale
26' Saric ci prova dai venti metri, palla a lato
30' Chiricò salta Valeri in area e si porta palla sul destro però (è mancino) ma calcia comunque pericolosamente, Volpe bravo a rispondere
32' Problemi di crampi per Corbo nell'Ascoli
33' Doppio cambio Ascoli: dentro Sabiri per Chiricò e Pucino per Corbo (per Corbo uscita per crampi)
38' Dentro Ceravolo per un ormai stanco Buonaiuto
39' Occasione clamorosa per i grigiorossi: cross dalla sinistra di Castagnetti, Brosco si siede sul pallone e forse tocca di mano ma l'arbitro fa proseguire, la palla arriva fuori area dove Pinato calcia, deviazione e palla che si impenna, diventerebbe invitante per Ciofani ma Leali in uscita riesce ad anticiparlo. Peccato!
40' Ammonito Gustafson per una entrata in ritardo su Pucino
40' ESPULSIONE Bisoli viene espulso dalla panchina per proteste
Bisoli espulso è ricomparso in tribuna ma ovviamente la sua voce tuona in campo come se fosse in piena area di rigore
42' Tupta per Bajic
45' Ammonito Bianchetti per un fallo in ritardo su Saric a centrocampo
Concessi 5' di recupero
Finisce qua: 3-3 spettacolare ma con tanti errori delle difese, il punto muove la classifica ma per fare il salto di qualità bisognava vincere