Sotto una pioggia intermittente e a tratti copiosa si è disputato il secondo meeting nazionale di canottaggio, test importante in vista dei prossimi campionati nazionali e, per chi è nel mirino del selezionatore azzurro, per gli europei ed i mondiali.
Negli under 17 si sono cimentati nella specialità del singolo solo atleti della Bissolati: entrambi hanno superato le selezioni, ma uno solo è riuscito ad approdare alla finale A, Andrea Cigala, mentre Alex Gadeschi si è dovuto accontentare della finale B concludendola in quinta posizione.
Marcello Balconi ed Emanuele Marconi della Bissolati hanno conquistato un buon secondo posto nella gara di doppio con il tempo di 7’06’’ a 6’’ dai vincitori della canottieri Barion. Buduca Stefan e Giovanni Sassi della Baldesio sono risultati più attardati e hanno concluso la gara in quinta posizione con il tempo di 7’14’’.

Sempre negli under 17 Mattia Mari e Riccardo Benedusi del Flora, dopo aver vinto in scioltezza la propria gara di qualificazione del due senza, si sono imposti su tutti gli avversari con un buon risultano cronometrico: 7’13’’ con un vantaggio di circa 4’’ sui secondi classificati della canottieri Velocior. I ragazzi hanno così riscattato il secondo posto conseguito nel meeting precedente, nel quale avevano perso la medaglia d’oro per una manciata di centesimi. In finale mancavano, però, i loro rivali storici, i gemelli Strazzulla della canottieri Sanremo in quanto hanno avuto un guasto tecnico all’imbarcazione durante la gara di qualificazione; i due liguri hanno, poi, agevolmente vinto la finale B, ma con un tempo significativamente inferiore di quello dei ragazzi del Flora (7’26’’).

Ormai saremo ripetitivi, ma nessuno è in grado di fermare Denise Mulas ed Arianna Truzzi della Eridanea. Le casalasche hanno vinto, seppur al fotofinish, la finale del doppio under 17 femminile, nella quale Naomi Manzi e Chiara Caratozzolo della Baldesio sono arrivate quinte con un ritardo di circa 18’’. A distanza di poco meno di 50 minuti le due baldesine sono state chiamate a fare gli straordinari, rinunciando a un giusto riposo, e, in compagnia di Margherita Bernardelli e Matilde Contardi, hanno disputato la finale del quattro di coppia, concludendola in sesta posizione.

Nel quattro di coppia maschile la Baldesio, con Stefan Buduca, Giovanni Sasso, Michelangelo Colopi ed Andrea Politi è riuscita a terminare la gara davanti alla Bissolati di Andrea Cigala, Emanuele Marconi, Marcello Balconi e Pietro Perini. Nessuna delle due imbarcazioni, però, è salita sul podio, sfuggito per poche decine di centesimi alla Baldesio.

La flotta degli under 19 era numericamente meno numerosa di quella degli under 17 e composta principalmente da atleti della Eridanea. Nella gara di singolo Miriam Alfano della Baldesio e Alessandra Grasselli della Eridanea sono state eliminate al primo turno di qualificazione. È andata meglio ai maschi: Marco Canevarolo della Eridanea ha conquistato un posto nella finale A che ha concluso all’ottavo ed ultimo posto, mentre il compagno Giovanni Aloe si è qualificato per la finale B che ha terminato in settima posizione. Riccardo Cigala della Bissolati e Alessandro Viola e Vincenzo Gravante della Baldesio sono stati eliminati al primo turno.

Nessuna medaglia neppure nelle gare di doppio under 19. Alessandra Grasselli della Eridanea e Miriam Alfano della Baldesio su barca Baldesio si sono dovute consolare con l’ultimo posto nella finale B. Alessandro Viola e Vincenzo Gravante della Baldesio e Giovanni Aloe e Marco Canevarolo, pur essendosi qualificati per la finale B, si sono ritirati.

Tra i pesi leggeri Paolo Gregori della Baldesio, perso il compagno storico Guareschi passato alla canottieri Varese, si è qualificato per la finale A del doppio in compagnia di un atleta della canottieri Tritium, portandosi a casa una soddisfacente medaglia d’argento con il tempo di 6’34’’ a circa 3’’ dalla canottieri Gavirate. Mario Guareschi è arrivato quarto con l’imbarcazione di Varese. Nel singolo Guareschi è stato eliminato al primo turno di qualificazione, mentre Gregori ha conquistato la finale B, terminandola in quinta posizione. La finale A di questa gara era praticamente off limits, in quanto sono scesi in acqua gli atleti della nazionale Oppo, Torre e Soares.

La gara di singolo pesi leggeri ha premiato Elena Sali che è arrivata quarta assoluta e prima atleta under 23 in una gara dominata dalle atlete del Team Italia, ma il distacco della bissolatina dal podio è risultato di soli 5’’; buon piazzamento per l’altra under 23 cremonese, Maria Sole Perugino della Baldesio, arrivata ultima nella finale A.

Nel doppio pesi leggeri Bissolati e Baldesio hanno unito per forze per conquistare il primo posto nella finale A; oro dunque per Elena Sali e Maria Sole Perugino (entrambe under 23), mentre Anita Grassi su barca della canottieri Timavo è giunta quarta assoluta e terza under 23, quindi per lei una meritata medaglia di bronzo.
Susanna Pedrola della Bissolati sta entrando prepotentemente nell’élite nazionale, tant’è che ha disputato la finale A del doppio senior femminile su imbarcazione del Team Italia, in coppia con Alice Gnatta del CUS Torino. Le due sono arrivate seste con il tempo di 7’24’’ in una finale in cui, assente la Rodini per infortunio, si sono testate le coppie per le prossime gare internazionali. Il distacco dalle vincitrici Crosio e Cesarini è risultati di circa 14’’. Sempre nel doppio senior femminile Giorgia Arata del Flora, in coppia con un’atleta della canottieri Saturnia, è arrivata prima nella finale B con il tempo di 7’31’’ conquistando la medaglia d’argento della categoria under 23.

Nel singolo senior Susanna Pedrola con il tempo di 8’08’’ è arrivata ultima nella finale A, ma risultando l’atleta under 23 più veloce. Giorgia Arata del Flora ha disputato la finale B arrivando seconda con il tempo di 8’06’’ e guadagnandosi un’altra medaglia d’argento nella categoria under 23.
Ha partecipato al meeting anche Giacomo Gentili, che nella giornata di sabato ha conquistato la medaglia d’argento del doppio senior in coppia con l’inseparabile compagno di barca e amico Andrea Panizza, giungendo dietro la coppia formata da Rambaldi e Sartori.
Il prossimo appuntamento è per il prossimo fine settimana a San Giorgio di Nogaro per il meeting di società e master Nord Italia.
Highlights
Cremonese
Fumogeni, il giudice sportivo sanziona la Cremonese con 10000 euro di multa
Cremonese
Convocati in nazionale Carnesecchi, Quagliata, Vasquez e Lochoshvili
Serie A2
Cavina:"Gruppo fantastico, straordinario tenere la Fortitudo sotto 50 punti, è...
Cremonese
Cremo, non è bastato lo scatto delle ultime 10 giornate (noni per rendimento)
Serie A2
Piccoli: "Vinto mettendo in campo tanta intensità. Ora prepariamoci per la...
Serie A2
Si è dove si voleva; adesso non resta che … “essere“
Canoa e Canottaggio
Campionati italiani: medaglie pesanti per le canottieri cremonesi
Serie A2
La difesa della Vanoli stritola la Fortitudo in gara-4! Ora è finale!
SERIE A2