
Sono appena tornato a casa e mi accingo a scrivere il resoconto della regate dopo una giornata trascorsa ad assistere alle gare della domenica, sferzata da un vento gelido che, ancora una volta, ha voluto fare dispetti agli atleti. Grazie ad una promettente giornata di sole, il pubblico accorso sul prato della canottieri che ospitava il meeting era insolitamente numeroso per il periodo tardo invernale. Forse anche il fatto che si trattasse dell’ultima giornata di libertà, con lo spettro delle incognite e delle limitazioni per la zona arancione, parenti ed amici si sono riversati sulle rive del lago di Pusiano volte a mezzogiorno accecati dal riverbero del sole. Le mie mani sono ancora arrossate dal vento, non avendole potute tenere al riparo adeguatamente per impugnare la mia reflex al fine di scattare qualche foto diversa da quelle classiche messe a disposizione dalla Federazione. Ma è bene che non mi lamenti più di tanto, perché i ragazzi in mezzo al lago avranno sicuramente sofferto più di me.

Le gare del sabato sono iniziate alle 12 ed erano destinate ai più giovani ed ai più vecchi dei campi gara. Le competizioni non sono state oggetto di cronometraggio. Su sei finali del singolo 7,20 cadetti tre sono state vinte da atleti cremonesi: Mattia Mari e Riccardo Benedusi della Flora e Giovanni Sasso della Baldesio hanno conquistato l’oro, ma soprattutto dovrebbero aver guadagnato una meritata convocazione per le gare delle selezioni regionali di Candia, se mai si potranno disputare vista l’attuale situazione di incertezza legata al Covid. Un argento per la Bissolati con Andrea Cigala arrivato dopo Sasso.

Nulla da fare per gli altri cadetti cremonesi, Amir Nemraly della Baldesio e Alex Gadeschi della Bissolati arrivati rispettivamente quinto ed ultimo nella seconda batteria. Nelle gare di singolo cadetti, terzo gradino del podio per Emanuele Marconi della Eridanea ed un quarto posto per Stefan Buduca della Baldesio. Soddisfazioni anche dal singolo allievi C grazie alle medaglie d’oro conquistate da Andrea Politi della Badesio e da Andrea Coppi della Eridanea, ed al secondo posto ottenuto da Michelangelo Colopi della Baldesio e Marcello Balconi della Bissolati. Il doppio allievi C ha portato un’altra medaglia d’argento alla Baldesio con la coppia Kevin Brahja e Pietro Taietti.

Se invece dei remi le imbarcazioni avessero avuto le vele, si potrebbe dire che le femmine della Eridanea sono andate a favor di vento, dal momento che sia Denise Mulas, sia Arianna Truzzi si sono meritate la medaglia d’oro nel singolo 7,20 allievi C. Nella stessa gara di Denise Mulas, Margherita Bernardelli della Baldesio si è messa al collo la medaglia di bronzo. Nella stessa categoria giù dal podio Ludovica Tosca della Bissolati e Matilde Contardi della Baldesio arrivate quinte nelle rispettive finali. Quinto posto anche per Alice Guarneri e Chiara Pavan della Baldesio nel doppio allievi C.

Pioggia di medaglie per i ragazzini più giovani della Baldesio nelle categorie allievi A e B1, ma onestamente va detto che i contendenti erano davvero pochi. Una medaglia è pur sempre una medaglia e chi non partecipa alle gare ha sempre torto, per cui onore a Lorenzo Bovini e Sami Omari argento nel singolo 7,20 allievi A, a Francesca Sasso argento nel singolo 7,20 allievi B1 arrivata davanti a Nina Nolli, sempre della Baldesio.
Nella categoria master gli inossidabili Massimo Varesi e Giorgio Superti della Bissolati sono arrivati primi nel doppio lasciando alle spalle cinque equipaggi.

Il forte vento pomeridiano del sabato ha comportato la sospensione di molte gare, tra cui quelle del doppio cadetti maschile che avrebbe garantito altre medaglie agli equipaggi cremonesi, tra cui il quasi certo oro della Flora con la coppia Mari Benedusi, vincitori della Torino d’Inverno di due settimane fa.

Le gare di domenica sono iniziate molto presto e le batterie del singolo sono state condizionate dal vento che non ha reso possibile effettuare confronti cronometrici tra le prestazioni dei partecipanti. Nel singolo junior femminile le prime quattro di ogni batteria avrebbero potuto approdare in finale. Obiettivo raggiunto per Giorgia Arata ed Anna Scolaro della Flora e per Susanna Pedrola della Bissolati. Eliminata, invece, Valentina Kercuku della Baldesio. Nella finale Susanna Pedrola è arrivata seconda con il tempo di 8’33’’ distaccata di 6’’ dalla vincitrice, Giulia Magdalena Clerici della Moltrasio. Giù dal podio, ma comunque soddisfatte, Giorgia Arata ed Anna Scolaro perché sono riuscite a qualificare la loro barca al meeting nazionale che si terrà il 20 e 21 marzo a Piediluco. Le due ragazze della Flora hanno probabilmente risparmiato le energie per la gara di doppio, nella quale hanno conquistato la medaglia d’argento con il tempo di 7’55’’ distaccate di 14’’ dalle imbattibili Pedrola e Clerici sedute su un doppio misto che correva con i colori della Bissolati.

Nel più affollato rank del singolo junior maschile conquistare la finale era sicuramente più arduo, tant’è che l’unico cremonese sceso in acqua, Mario Guareschi della Baldesio è arrivato terzo nella sua batteria. Il terzo posto è arrivato negli ultimi metri grazie alla resa del del ragazzo che lo precedeva, ormai eliminato e vittima di ira e disappunto. Solo i primi due classificati avrebbero potuto staccare il biglietto per la finale. Guareschi si è rifatto con gli interessi nella seconda finale del doppio junior con il compagno di barca Paolo Gregori vincendo l’oro con il tempo di 7’04’’; nella stessa gara, terzo posto per Gabriele Gregori e Giovanni Alberto Piccioni della Bissolati con 16’’ di distacco. Ultimi e con un rilevante ritardo dai primi Andrea Barborini e Tommaso Blasutta della Baldesio nella loro finale. L’atleta junior della Flora Luca Bernabei è sceso in acqua solo per una gara, quella del quattro insieme agli atleti della Varese, conquistando una medaglia d’argento in una gara abbastanza equilibrata.

Molto ambita e combattuta anche la qualificazione per la finale del singolo ragazzi. Anche per questa categoria solo i primi due classificati avrebbero potuto accedere alla finale e qualificare la barca per Piediluco. Ci sono riusciti solo Vincenzo Gravante della Baldesio, che ha brillantemente vinto la sua batteria, e Maichol Brambilla della Eridanea, piazzatosi secondo nella sua gara di qualificazione. Fuori dai giochi i ragazzi della Flora: Giacomo Mari è arrivato terzo poco dietro Brambilla e Leonardo Pini si è piazzato ultimo nella sua batteria.

Nella finale Brambilla è riuscito a salire sul terzo scalino del podio, mentre Gravante si è accontentato del sesto posto, risparmiando energia per la gara del quattro che gli ha dato maggiori soddisfazioni. Il quattro della Baldesio di Gravante, Alessando Viola, Riccardo Cigala ed Andrea Barborini si è, infatti, imposto con ampio margine sugli avversari nella propria finale con il tempo di 6’53’’. Nell’altra finale, l’equipaggio della Flora con Matteo Fogazzi, Giacomo Mari ed Amedeo Benedusi, “orfani” da un anno del quarto componente, ha offerto il secondo carrello ad un ragazzo della Pescate riuscendo a conquistare l’argento con il tempo di 6’59’’. Tutto sommato non male, visto che i ragazzi della Flora non possono vantare l’affiatamento dei coetanei della Baldesio. Brambilla è sceso in acqua anche nella categoria superiore probabilmente per trovare maggiori stimoli, vincendo l’oro nel doppio junior con la barca della Varese in coppia con un coetaneo.

Il doppio ragazzi maschile è stato avaro di soddisfazioni. L’unica medaglia è stata quella del metallo meno pregiato: terzo posto per gli atleti della Baldesio, Alessandro Viola e Riccardo Cigala con il tempo di 7’45’’. Non è andata bene invece agli altri equipaggi in gara: Filippo Beltrami ed Alessandro Cerioli della Flora sono arrivati sesti nella finale 2, nella quale Matteo Gregori e Paolo Rossi della Baldesio sono arrivati ultimi. Ultimo posto anche per Samuele Gozzi e Diego Disraeli della Eridanea nella propria finale.

Nel due senza nulla da fare neppure per Amedeo Benedusi e Matteo Fogazzi, quarti su cinque iscritti. Partiti lenti, non sono riusciti a completare la rimonta sui terzi classificati. Filippo Beltrami della Flora ha anche provato l’ebbrezza dell’otto volante. Con la lunga barca della Monate si è preso la personale soddisfazione di sfoggiare una fulgida medaglia d’argento.

Per quanto riguarda la categoria ragazzi femminile, va segnalata la vittoria di Elisa Marca della Eridanea, che, dopo essersi risparmiata accontentandosi del secondo posto nella qualificazione con un distacco di ben 22’’ dalla ragazza della Menaggio, ha dato tutto nella finale. Con il tempo di 8’40’’ ha inflitto alla stessa avversaria un distacco di 10’’ nella finale che conta, portando una luccicante medaglia d’oro a Casalmaggiore. Lucia Monfredini della Baldesio è arrivata penultima nella sua gara di qualificazione. Nel doppio ragazzi femminile secondo posto per Gloria Beranti ed Alessandra Grasselli della Eridanea con il tempo di 8’29’’.

Nessuna medaglia d’oro dalle finali dei pesi leggeri. Elena Sali della Bissolati è arrivata seconda nella sua finale del singolo con il tempo di 8’47’’ a 7’’ di distacco dal gradino più alto del podio. Nell’altra finale Maria Sole Perugino della Baldesio è arrivata quarta con il tempo di 9’10’’. La baldesina si è rifatta con la compagna Valentina Kercuku nel doppio pesi leggeri, conquistando una medaglia di bronzo con un distacco di 5’’ dalla barca mista della Bissolati sui cui remava Elena Sali che con il tempo di 8’02’’ è arrivata seconda.

Argento anche per Alessando Corni e Leonardo Bruschi della Flora che, sputando l’anima, nel due senza hanno sfiorato la vittoria, sfuggita per poco più di 1’’. Il loro tempo è stato di 7’34’’. I due canottieri della Flora, su una barca mista con la Gavirate, hanno conquistato anche un bronzo nella finale del quattro di coppia. Nel doppio maschile un tranquillo bronzo è andato a Gabriele Gregori e Giovanni Alberto Piccioni con il tempo di 7’44’’, portando a due le medaglie di bronzo da loro conquistate nella giornata. Solo un sesto posto per Andrea Grasselli della Eridanea ed un sesto ed ultimo posto per Riccardo Filace della Baldesio nel singolo pesi leggeri maschile.

Negli under 23 una medaglia di metallo ed una di legno per la Bissolati. Andrea Rossetti con il tempo di 7’45’’ è arrivato terzo a soli 6’’ dal primo classificato, mentre Marco Joseph Tognazzi con 7’47’’ non è riuscito a salire sul podio in una finale con tempi più bassi, seppur non confrontabili con quelli dall’altra a causa del vento intermittente. Nella stessa finale di Tognazzi, Riccardo Filace della Baldesio è arrivato ultimo. Insieme i due bissolatini con il tempo di 7’19’’ sono arrivati secondi nel doppio under 23 in una finale poco ambita, visto che i partecipanti erano solo tre.

Per quanto riguarda le gare senior da segnalare il bronzo di Alice Rossi nel singolo vinto dalla atleta azzurra Linda De Filippis. Alice ha conquistato un altro bronzo anche nel doppio su barca mista targata Flora.
In conclusione una nota di colore: tutte le medaglie sono state consegnate nel pieno rispetto delle norme anticovid. Con una lunga asta manovrata dal pontile dell’arrivo sono state messe in mano agli atleti comodamente seduti sui loro carrelli.

Ultim'ora
23:04
Cremonese: I CONVOCATI Out Bartolomei, Ravanelli, Celar
16 Apr20:56
Vanoli: Galbiati:"Vietato sedersi sugli allori, Brindisi è fortissima, dovremo giocare con grande attenzion...
16 Apr20:28
Cremonese: Pecchia:"Il campionato non è finito, giochiamo per vincere ogni gara"
16 Apr18:09
basket Femminile: Crema: imperativo rialzare la testa
16 Apr10:47
Serie D: Mercoledì amaro per il Crema: il Brusaporto ne fa 4
15 Apr23:26
Serie C: Domenica sera Pergolettese attesa dalla corazzata Alessandria
15 Apr23:20
Serie C Silver: Cambio a Casalmaggiore: Parazzi prende il posto di coach Castellani
15 Apr22:56
News: La Figc assegna 2000 euro di contributo per spese mediche alle società che hanno accettato di ripar...
15 Apr22:44
SERIE A: Francesca Piccinini lascia il volley: per sempre nella storia di Casalmaggiore
15 Apr22:16
Vanoli: DA 1 A 10 L'orgoglio del fuoriclasse, tiri liberi perfetti, Aradori a "chi l'ha visto"
15 Apr21:49
Cremonese: Il Pescara si deve fermare 14 giorni per covid-19: tre partite da recuperare e non ci sono i tempi t...
15 Apr21:43
Cremonese: La Cremonese non vince a Monza dal 2008-2009
15 Apr21:39
Cremonese: Ecco le date di playoff e playout di serie B
15 Apr21:38
Primavera: PRIMAVERA La Cremo torna alla vittoria nel recupero col Pordenone
15 Apr21:30
Cremonese: In Monza-Cremonese saranno squalificati Pirola e Castagnetti
15 Apr21:26
Cremonese: Dirigerà Serra, arbitro dal cartellino giallo facile
15 Apr21:23
Cremonese: Sabato mattina aperto lo Stadio Store dello Zini
15 Apr21:21
Cremonese: QUI CENTRO ARVEDI Allenamento a parte per Celar e Ravanelli
15 Apr19:45
Cremonese: Istituito il "Premio Gentleman" dedicato a Gigi Simoni: un omaggio all'uomo prima ancora che al tecn...
15 Apr17:32
Vanoli: La festa dietro l’angolo…
15 Apr12:14
hockey: HOCKEY La Pieve 010 cade male a Modena e dice addio ai playoff
15 Apr11:57
Vanoli: Cournooh e Tote: un primo quarto da leoni!
15 Apr9:29
Vanoli: Ultime tre partite sempre di domenica e di sera: Brindisi fuori, Brescia in casa e Milano fuori
15 Apr9:26
Vanoli: IL PAGELLONE Cournooh primo tempo da marziano, secondo tempo del trio Barford-Lee-Jarvis, Tj non per...
15 Apr9:15
Vanoli: Dalmonte fa i complimenti alla Vanoli e punzecchia i suoi
15 Apr9:11
Vanoli: Coach Galbiati:"Partenza contratta ma poi grande prova difensiva"
15 Apr0:21
Serie C Gold: Il Pizzi non fallisce e si prende il recupero del derby, la baby Sanse esce tra gli applausi
14 Apr21:42
Vanoli: La Vanoli si complica la vita ma porta a casa una vittoria che pesa una tonnellata; Fortitudo abbatt...
14 Apr18:37
Serie B: La Serie B ora in chiaro sul digitale terrestre e su Sky. JuVi - Bernareggio inaugurano la nuova pia...
14 Apr16:19
I^ DIVISIONE: Coppa Italia di Divisione: I Calendari completi
14 Apr12:52
Vanoli: Fortitudo avanti 3-1 nei precedenti ma lo scorso anno al PalaRadi Happ firmò la vittoria vanolina
14 Apr12:27
Ciclismo: Dario Igor Belletta vince in volata la coppa Dondeo 2021
14 Apr12:06
pallavolonews: Comitato CreLo: Dal 22 aprile si torna in campo con la Coppa di Divisione
14 Apr9:43
Cremonese: LA PARTITA DA 1 A 10 Orari assurdi ma finalmente un rigore
14 Apr9:37
Cremonese: PAGELLONE Baez sempre più straordinario, Ciofani ingresso decisivo
14 Apr9:20
Cremonese: Ciofani in doppia cifra: nessun grigiorosso ci riusciva in B da 15 anni
14 Apr9:18
Cremonese: Il tabù resiste: la Cremonese non batte l'Empoli dal 1988
14 Apr8:58
Cremonese: Dionisi:"Grande secondo tempo dei miei, peccato aver preso il 2-2"
14 Apr8:55
Cremonese: Sabato si va a Monza (con Valeri ma senza Castagnetti) poi martedì arriva la Reggina
14 Apr8:21
Serie C: Clamoroso Pergo: Esonerato De Paola, squadra ad Albertini